Come imparare la scienza dei dati?
Introduzione La scienza dei dati è un campo in rapida crescita che è diventato essenziale per le aziende e le organizzazioni di tutte le dimensioni. Si tratta del processo di estrazione di informazioni e conoscenze dai dati utilizzando tecniche statistiche e computazionali. Il campo comprende un’ampia gamma di tecniche, tra cui l’apprendimento automatico, la visualizzazione […]
Cos’è una curva di Lorenz?
Cos’è una curva di Lorenz? Un economista americano, Max Lorenz, ha introdotto il concetto di curva di Lorenz nel 1905. Ha proposto una rappresentazione grafica della disuguaglianza di ricchezza o di reddito. L’asse orizzontale di questo grafico include il percentile della popolazione a seconda del reddito o della ricchezza. Sull’asse verticale, si traccerà il reddito […]
Tokenizzazione
La tokenizzazione non è un concetto nuovo, dato che la gente la usa spesso nella blockchain. Tuttavia, il concetto di token è più vecchio della blockchain. Molte persone considerano la parola token come una sicurezza. Per esempio, un token di sicurezza è un dispositivo tradizionale per accedere a un sistema. Trasferisce i file di identificazione […]
Programma Partner DataScience
Motivi per contribuire come autore al nostro sito: Condividi la tua conoscenza con il mondo Aumenta la tua presenza online Vai alla pagina iniziale Migliaia di persone leggono i nostri articoli ogni giorno. Promuoviamo gli articoli più visti sulle piattaforme sociali raggiungendo milioni di persone. Per richiedere l’accesso, compila questo modulo di 3 domande!
Significativo
Utilizzare il descrittore degno di nota per descrivere qualcosa di significativo. Il vostro “caro” indica l’individuo che è più significativo nella vostra vita. Un risultato critico in un rapporto logico è un risultato abbastanza enorme da produrre. Meno normale importanza del degno di nota è raffigurare qualcosa che ha un significato straordinario o avvolto. Un […]
Tradurre un messaggio
Ingresso: Scrivi qui il tuo messaggio, sia lettere normali, numeri e punteggiatura o codice Morse usando ‘.’ per un punto, ‘-‘ o ‘_’ per un trattino, separando le lettere con spazi e le parole con ‘/’ o ‘|’. Uscita: Il messaggio tradotto appare qui con ‘#’ che indica un carattere non traducibile. Contenuto al Morse […]
Grana e struttura del rumore
Aggiungere rumore ad un’immagine è facile e si può davvero migliorare l’immagine. Ma, per creare immagini che inducono rumore e che assomigliano alla natura, a volte è necessario aggiungere un po’ di grana. Ecco alcuni modi per aggiungere grana ad un’immagine che non hanno alcun effetto sulla vostra immagine. Se le ombre non sono proprio […]
sostantivo semantico, plurale nella forma ma singolare o plurale nella costruzione
Significato della semantica 1: lo studio dei significati: a: lo studio storico e psicologico e la classificazione dei cambiamenti nel significato delle parole o delle forme considerate come fattori di sviluppo linguistico b(1): SEMIOTICA (2): una branca della semiotica che si occupa delle relazioni tra i segni e ciò a cui si riferiscono e che […]
Saggezza delle folle
Cos’è l’intelligenza dei gruppi? La conoscenza dei gruppi è la possibilità che i grandi raduni di singoli individui siano in tutto più brillanti di quelli di singoli specialisti per quanto riguarda il pensiero critico, la leadership di base, la valorizzazione e la previsione. La conoscenza dell’idea di gruppo è stata promossa da James Surowiecki nel […]
Analizzatore di spettro
L’analizzatore di gamma di cui sopra ci fornisce un grafico del considerevole numero di frequenze disponibili in un conto suono in un dato momento. Il grafico successivo è noto come spettrogramma. Le zone più scure sono quelle in cui le frequenze hanno potenze estremamente basse, ed i territori arancione e giallo parlano a frequenze che […]