Coursera Learner working on a presentation with Coursera logo and
Coursera Learner working on a presentation with Coursera logo and

Un’auto alla guida autonoma, nota anche come veicolo autonomo (AV), veicolo collegato e autonomo (CAV), auto senza conducente, auto robotizzata, o auto robotizzata, è un veicolo in grado di percepire il suo ambiente e di muoversi in sicurezza con poco o nessun input umano.

I sistemi di autoguida automatica consolidano un assortimento di sensori per vedere il loro ambiente, ad esempio, radar, lidar, sonar, GPS, odometria e unità di stima inerziale.i quadri di controllo avanzati traducono i dati tattili per riconoscere i percorsi corretti, così come gli intoppi e la segnaletica importante.

I carrelli di separazione lunghi sono considerati all’avanguardia nell’abbracciare e nell’attualizzare la tecnologia.

Storia

Articolo primario: Storia delle auto alla guida automatica

I test sono stati condotti su telai di guida meccanizzati (ADS) fin dagli anni Venti;[8] i preliminari sono iniziati negli anni Cinquanta. Il principale veicolo semiautomatico è stato creato nel 1977, dal Laboratorio di Ingegneria Meccanica giapponese Tsukuba, che richiedeva viali controllati in modo eccezionale, decifrati da due telecamere sul veicolo e da un semplice PC. Il veicolo arrivava a velocità di 30 chilometri per ogni ora (19 mph) con l’aiuto di un binario rialzato[9][10].

I principali veicoli realmente autosufficienti si sono presentati negli anni ’80, con la Navla della Carnegie Mellon University] e i compiti di ALV sostenuti dalla DARPA a partire dal 1984 e dal Progetto EUREKA Prometheus della Mercedes-Benz e della Bundeswehr University di Monaco[14] nel 1987. Nel 1985, l’ALV aveva già mostrato i propri passi di guida su strade a due corsie di 31 chilometri per ogni ora (19 mph), con un’impennata nel 1986 e la guida su terreni accidentati in condizioni di giorno e di sera nel 1987. Un risultato significativo è stato raggiunto nel 1995, con il NavLab 5 della CMU che ha completato il principale autosufficiente in tutta la guida nazionale degli Stati Uniti. Delle 2.849 miglia tra Pittsburgh, PA e San Diego, CA, 2.797 miglia erano autosufficienti (98,2%), finendo con una velocità normale di 63,8 miglia ogni ora (102,3 km/h). A partire dagli anni ’60, in quel periodo, la DARPA Grand Challenge nel 2005, la ricerca computerizzata dei veicoli negli Stati Uniti è stata sostanzialmente supportata dalla DARPA, dall’esercito americano e dalla forza navale statunitense, con progressi graduali nelle velocità, nella capacità di guida in condizioni sempre più complesse, nei controlli e nei sistemi di sensori. Le aziende e le associazioni di ricerca hanno creato prototipi.

Gli Stati Uniti hanno distribuito 650 milioni di dollari a partire dal 1991 per la ricerca sul National Automated Highway System, che ha mostrato il passaggio meccanizzato attraverso un mix di informatizzazione, installato nell’autostrada con l’innovazione robotizzata nei veicoli e l’amministrazione di sistemi gradevoli tra i veicoli e con la fondazione della carreggiata. Il programma si è concluso con una mostra efficace nel 1997, ma senza un chiaro orientamento o finanziamento per eseguire il quadro su scala più ampia.[29] In parte sovvenzionato dal National Automated Highway System e dalla DARPA, la Carnegie Mellon University Navlab ha viaggiato 4.584 chilometri (2.848 miglia) attraverso l’America nel 1995, 4.501 chilometri (2.797 miglia) o il 98% di essa in modo autonomo. Il risultato record di Navlab è rimasto impareggiabile per due decenni fino al 2015, quando Delphi lo ha migliorato guidando un’Audi, ampliato con l’innovazione Delphi, più di 5.472 chilometri (3.400 miglia) attraverso 15 stati, rimanendo in modalità di guida autonoma per il 99% del tempo. Nel 2015, le condizioni americane di Nevada, Florida, California, Virginia e Michigan, insieme a Washington D.C., hanno permesso di testare le auto computerizzate su strade aperte.

Nel 2017, Audi ha espresso che la sua più recente A8 sarebbe stata meccanizzata a velocità di ben 60 chilometri per ogni ora (37 mph) utilizzando la sua “Audi AI”. Il guidatore non avrebbe avuto bisogno di fare controlli di sicurezza, per esempio, di tanto in tanto, afferrando la ruota di controllo. L’Audi A8 è stata professata come il veicolo di generazione principale per arrivare alla guida robotizzata di livello 3, e l’Audi sarebbe stata il primo produttore ad utilizzare gli scanner laser nonostante le telecamere e i sensori a ultrasuoni per il loro sistema.

Nel novembre 2017, Waymo ha dichiarato di aver iniziato a testare le auto senza conducente senza un autista in posizione di guida;[34] sia come sia, c’era ancora un rappresentante nell’auto. Nell’ottobre 2018, Waymo ha riferito che i suoi veicoli di prova erano andati in modalità robotizzata per più di 10.000.000.000 di miglia (16.000.000 km), espandendosi di circa 1.000.000 di miglia (1.600.000 km) al mese.[36] Nel dicembre 2018, Waymo è stata la prima a commercializzare negli Stati Uniti un’amministrazione dei taxi completamente autonoma.

L’Istituto per la Ricerca Infocomm (I2R) dell’A*STAR ha costruito un veicolo autoguidato che è stato il primo ad essere approvato a Singapore per i test su strada a un nord nel luglio 2015. Ha portato con sé alcuni dignitari, per esempio il primo ministro Lee Hsien Loong, il ministro S. Iswaran, il ministro Vivian Balakrishnan e alcuni ministri di diverse nazioni.

Autonomo vs. automatizzato

Autosufficiente contro robotizzato

Metodi autosufficienti autogestiti. Molte delle imprese croniche identificate con la robotizzazione dei veicoli sono state computerizzate (programmate) e sono soggette a una sostanziale dipendenza da guide false nelle loro condizioni, ad esempio, strisce attraenti. Il controllo autogovernante infonde una buona esecuzione sotto enormi vulnerabilità in natura e la capacità di compensare le delusioni del quadro senza interventi esterni. Una metodologia è quella di attualizzare i sistemi di corrispondenza sia nella regione rapida (per l’evasione degli incidenti) che più remota (per intasare la scheda). Tali impatti esterni nella procedura di scelta riducono l’autosufficienza di un singolo veicolo, pur non richiedendo l’intercessione umana.

Wood et al. (2012) hanno espresso: “Questo articolo utilizza per la maggior parte il termine “autogoverno”, piuttosto che il termine “meccanizzato”. “L’espressione “autosufficiente” è stata scelta “sulla base del fatto che il termine è in uso sempre più ampio (e in questo modo è sempre più naturale per l’intera popolazione). Sia come sia, l’ultimo termine è apparentemente progressivamente esatto. Meccanizzato” implica il controllo o l’attività da parte di una macchina, mentre “autosufficiente” suggerisce di agire da solo o in modo autonomo. La stragrande maggioranza delle idee sui veicoli (di cui ci stiamo occupando in questo momento) ha un individuo al posto di guida, usa un’associazione di corrispondenza con la Nuvola o con diversi veicoli, e non sceglie liberamente obiettivi o corsi per contattarli. Di conseguenza, il termine “meccanizzato” ritrarrebbe tanto più precisamente questi concetti di veicolo”. A partire dal 2017, la maggior parte delle attività aziendali si è concentrata su veicoli robotizzati che non parlavano con veicoli diversi o con un sistema di avvolgimento dei dirigenti. EuroNCAP caratterizza l’autogestione in “Autofrenatura d’emergenza autosufficiente” come: “la struttura dimostrativa del guidatore di stare lontano o di alleviare l’inconveniente” che infonde la struttura autogovernante non è il guidatore.

lingue

Weekly newsletter

No spam. Just the latest releases and tips, interesting articles, and exclusive interviews in your inbox every week.