Il coefficiente di variazione (CV) è una misura della variabilità relativa. È il rapporto tra la deviazione standard e la media (media). Per esempio, l’espressione “La deviazione standard è il 15% della media” è un CV.
Il CV è particolarmente utile quando è necessario analizzare i risultati di due panoramiche o test unici che hanno varie misure o qualità. Per esempio, nella remota possibilità che stiate contrastando i risultati di due test che hanno diverse componenti di punteggio. Nella remota possibilità che l’esempio A abbia un CV del 12% e il test B abbia un CV del 25%, si potrebbe affermare che l’esempio B ha una maggiore varietà, rispetto alla sua media.
Come trovare un coefficiente di variazione
Come trovare un coefficiente di variazione: Contenuto:
Cos’è il Coefficiente di Variazione?
Come trovare il coefficiente di variazione
Cos’è il Coefficiente di Variazione?
coefficiente di variazione
Il coefficiente di variazione (CV) è una misura della variabilità relativa. È il rapporto tra la deviazione standard e la media (media). Per esempio, l’espressione “La deviazione standard è il 15% della media” è un CV.
Il CV è particolarmente utile quando si vogliono confrontare i risultati di due diversi sondaggi o test che hanno misure o valori diversi. Ad esempio, se si confrontano i risultati di due test che hanno meccanismi di punteggio diversi. Se il campione A ha un CV del 12% e il campione B ha un CV del 25%, si direbbe che il campione B ha una variazione maggiore, rispetto alla sua media.
Formula
La formula per il coefficiente di variazione è:
Coefficiente di variazione = (Deviazione standard / media) * 100.
In simboli: CV = (SD/xbar) * 100. Moltiplicare il coefficiente per 100 è un passo facoltativo per ottenere una percentuale, invece di un decimale.
Uno scienziato sta confrontando due numerosi test decisionali e varie condizioni. Nel test primario vengono gestiti numerosi test decisionali. Nel test successivo, le decisioni elettive (per esempio le risposte fuori base) sono arbitrariamente assegnate ai partecipanti al test. I risultati dei due test sono:
Come trovare un coefficiente di variazione
Come trovare un coefficiente di variazione: Contenuto:
Cos’è il Coefficiente di Variazione?

Il coefficiente di variazione (CV) è una misura della variabilità relativa. È
il rapporto tra la deviazione standard e la media (media). Per esempio,
l’espressione “La deviazione standard è il 15% della media” è un CV.
Il CV è particolarmente utile quando si vogliono confrontare i risultati di due diversi sondaggi o test che hanno misure o valori diversi. Ad esempio, se si confrontano i risultati di due test che hanno meccanismi di punteggio diversi. Se il campione A ha un CV del 12% e il campione B ha un CV del 25%, si direbbe che il campione B ha una variazione maggiore, rispetto alla sua media.
Formula
La formula per il coefficiente di variazione è:
Coefficiente di variazione = (deviazione standard / media) * 100.
In simboli: CV = (SD/Xbar) * 100.
Moltiplicare il coefficiente per 100 è un passo facoltativo per ottenere una percentuale, invece di un decimale.
Esempio di coefficiente di variazione
Un ricercatore sta confrontando due test a scelta multipla con condizioni diverse. Nel primo test viene somministrato un tipico test a scelta multipla. Nel secondo test, le scelte alternative (cioè le risposte errate) sono assegnate in modo casuale ai partecipanti al test. I risultati dei due test sono:
Prova regolare | Risposte a caso | |
Significato | 59.9 | 44.8 |
SD | 10.2 | 12.7 |
Cercare di confrontare i risultati dei due test è impegnativo. Confrontare le deviazioni standard non funziona davvero, perché anche i mezzi sono diversi. Il calcolo con la formula CV=(SD/Mean)*100 aiuta a dare un senso ai dati:
Prova regolare | Risposte a caso | |
Significato | 59.9 | 44.8 |
SD | 10.2 | 12.7 |
CV | 17.03 | 28.35 |
Dando uno sguardo alle deviazioni standard di 10.2 e 12.7, si può immaginare che i test abbiano risultati comparabili. Sia come sia, quando si cambia per la distinzione nei metodi, i risultati hanno un’enormità maggiore:
Test ordinario: CV = 17.03
Risposte a caso: CV = 28,35
Il coefficiente di varietà può essere utilizzato anche per pensare alla fluttuazione tra le varie misure. Per esempio, si possono confrontare i punteggi del QI con i punteggi dei Test delle Abilità Cognitive di Woodcock-Johnson III.
Nota: Il coefficiente di variazione dovrebbe essere utilizzato solo per analizzare le informazioni positive su una scala proporzionale. Il CV ha un’importanza prossima allo zero per le stime su una scala intermedia. Le istanze delle scale intermedie incorporano temperature in gradi Celsius o Fahrenheit, mentre la scala Kelvin è una scala proporzionale che parte da zero e non può, per definizione, assumere un valore negativo (0 gradi Kelvin è la non presenza di calore).
Come trovare un coefficiente di variazione: Panoramica.

σ è la deviazione standard per una popolazione, che è la stessa di “s” per il campione.
μ è la media per la popolazione, che è la stessa di XBar nel campione.
In altre parole, per trovare il coefficiente di variazione, dividere la deviazione standard per la media e moltiplicare per 100.
Come trovare un coefficiente di variazione in Excel.
È possibile calcolare il coefficiente di variazione in Excel utilizzando le formule per la deviazione standard e la media. Per una data colonna di dati (ad es. A1:A10) si può inserire: “=stdev(A1:A10)/media(A1:A10)” e poi moltiplicare per 100.