Coursera Learner working on a presentation with Coursera logo and
Coursera Learner working on a presentation with Coursera logo and

La teoria dei giochi è la scienza della strategia. Essa cerca di determinare matematicamente e logicamente le azioni che i “giocatori” dovrebbero intraprendere per assicurarsi i migliori risultati in una vasta gamma di “giochi”. I giochi che studia vanno dagli scacchi all’allevamento dei bambini, dal tennis alle acquisizioni. Tuttavia, tutti i giochi offrono il normale elemento di fiducia. Cioè, il risultato per ogni membro si basa sulle decisioni (tecniche) di tutti. In situazioni di presunta perdita, gli interessi dei giocatori si scontrano assolutamente, con l’obiettivo di far sì che l’aumento di un individuo sia sempre la disgrazia di un altro. Sempre più normali sono i giochi con il potenziale di un’aggiunta comune (insieme positivo) o di una malizia condivisa (insieme negativo), proprio come alcune contese.

L’ipotesi di gioco è stata guidata dal matematico di Princeton John von Neumann. Nei primi anni l’accentuazione era su turni di scontro senza intoppi (situazioni di perdita perse). Diversi giochi erano considerati in una struttura piacevole. Cioè, i membri dovrebbero scegliere e attualizzare le loro attività insieme. La ricerca tardiva si è concentrata sui giochi che non sono né perdenti né assolutamente gradevoli. In questi giochi i giocatori scelgono le loro attività in modo indipendente, tuttavia le loro connessioni con gli altri includono componenti sia di sfida che di collaborazione.

I giochi non sono in senso generale come le scelte fatte in una situazione non di parte. Per delineare il punto, si pensi alla distinzione tra le scelte di un boscaiolo e quelle di un generale. Nel momento in cui il boscaiolo sceglie come tagliare il legno, non prevede che il legno debba reagire; la sua condizione è imparziale. Sia come sia, quando il generale tenta di abbattere i militari dell’avversario, dovrebbe prevedere e conquistare la protezione dai suoi accordi. Come il generale, un giocatore deve percepire la sua comunicazione con gli altri individui saggi e propositi. La sua stessa decisione deve permettere sia la lotta che i possibili risultati per la partecipazione.

L’essenza di un gioco è l’interdipendenza delle strategie dei giocatori. Esistono due tipi distinti di interdipendenza strategica: sequenziale e simultanea. Nel primo i giocatori si muovono in sequenza, ciascuno consapevole delle azioni precedenti degli altri. Nel secondo i giocatori agiscono contemporaneamente, ciascuno ignorando le azioni degli altri.

Uno standard generale per un giocatore in un gioco di mosse successive è quello di guardare avanti e ragionare indietro. Ogni giocatore dovrebbe dare un senso a come i diversi giocatori reagiranno alla sua mossa attuale, a come reagirà in questo modo, ecc. Il giocatore prevede dove le sue scelte di fondo porteranno alla fine e usa questi dati per accertare la sua decisione migliore. Nel riflettere su come gli altri reagiranno, dovrebbe porsi dal loro punto di vista e pensare come loro; non dovrebbe forzare il proprio pensiero su di loro.

A livello base, qualsiasi gioco consecutivo che termina dopo una successione limitata di mosse può essere “compreso” totalmente. Decidiamo la procedura migliore per ogni giocatore, aspettando con ansia ogni possibile risultato. Le partite di base, per esempio, tic-tac-toe, possono essere affrontate in questo modo e non sono in questo modo testate. Per alcuni giochi diversi, ad esempio gli scacchi, i calcoli sono troppo complicati anche solo per pensare di eseguire praticamente parlando, anche con il PC. In questo modo, i giocatori guardano un paio di spinte in avanti e cercano di valutare le situazioni successive in base al coinvolgimento.

A differenza della catena di pensiero diretta per le partite successive, un gioco con mosse sincrone include un cerchio coerente. Nonostante il fatto che i giocatori dimostrino simultaneamente, nell’intorpidimento delle attività presenti degli altri, ognuno deve sapere che ci sono diversi giocatori che sono relativamente attenti, ecc. Il ragionamento va: “Immagino che lui creda che io penso. . .” Ognuno deve quindi mettersi allegoricamente nei panni di tutti e cercare di accertarne il risultato. La sua migliore attività è un elemento essenziale di questo calcolo generale.